statistiche accessi

x

Concerti in auditorium: IX stagione concertistica 2005

7' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Per il nono anno consecutivo si rinnova l’appuntamento invernale dei “Concerti in Auditorium”.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


La Stagione, affidata ancora alla direzione artistica di Federico Mondelci, ha portato nel corso del tempo a Senigallia i grandi esecutori e le grandi opere della musica classica e contemporanea, creando eventi di enorme spessore culturale.
“Non sempre – afferma Alfio Albani, Assessore alla Cultura – il consueto è scontato, e questo vale soprattutto per la stagione concertistica senigalliese “Concerti in Auditorium”, giunta alla sua IX edizione, che propone un calendario tanto innovativo quanto coerente con il rigore che ha sempre contraddistinto questa rassegna.
La collaborazione con l’Ente Concerti di Pesaro è stata importante, e lo è ancor più oggi, dopo tre anni, per l’opportunità che viene data di avere a Senigallia esecutori che primeggiano a livello mondiale.
Fra questi emerge, in assoluto, la presenza di Natalia Gutman, allieva prediletta di Rostropovich, e quella del Trio Čajkovskij, tornato recentemente alla sua formazione originaria, cui si aggiunge Francesco Manara, primo violino dell’Orchestra della Scala, per non citare tutti gli altri che, per qualità e prestigio, concorrono a comporre una lettura di testi musicali estremamente interessante e varia.
Nel momento in cui – sottolinea l’Assessore - la città torna a gestire in prima persona un imponente contenitore culturale quale il Teatro La Fenice, i sei appuntamenti dei “Concerti in Auditorium” esaltano ed impreziosiscono la Chiesa dei Cancelli e l’Auditorium San Rocco, che diventano salotti culturali, dove ci si può raccogliere per condividere le emozioni profonde che da sempre la musica sa suscitare.
Un modo, quindi, attraverso l’utilizzo diversificato di tutti i contenitori della città, di far sì che l’offerta culturale diventi sempre più partecipazione e radicamento.
E’ mio dovere – conclude l’Assessore Albani - ringraziare l’Ente Concerti di Pesaro e la Banca delle Marche per la collaborazione, e il M° Federico Mondelci, Direttore Artistico della Stagione, che lo vedrà ancora una volta esibirsi, come sempre generosamente e gratuitamente, per il pubblico senigalliese.

Abbonamenti
La stagione Concertistica 2005 comprende 5 concerti in abbonamento. Prezzi: intero € 40, ridotto € 30 (meno di 25 anni e più di 65).
Gli abbonati alla Stagione Concertistica 2004 potranno riconfermare il proprio abbonamento LUNEDI’ 14 FEBBRAIO, DALLE ORE 10 ALLE 13 E DALLE ORE 16 ALLE 18 presso l’Ufficio Attività Culturali del Comune di Senigallia.
Gli abbonamenti saranno in vendita presso l’Ufficio Attività Culturali del Comune di Senigallia, dal 15 al 17 febbraio 2005 nel seguente orario:
mattino: ore 10 – 13; pomeriggio: mercoledì, ore 16 – 18.
Biglietti
Biglietto intero € 10, ridotto € 7 (meno di 25 anni e più di 65).
I biglietti saranno posti in vendita il giorno di ogni singolo concerto con inizio alle ore 20 per i concerti serali e alle ore 17 per i concerti pomeridiani.
Informazioni:
Ufficio Attività Culturali del Comune di Senigallia
Tel. 071.6629350
Fax 071.6629349
e-mail: [email protected]

Ad inaugurare la stagione un concerto fuori abbonamento alla Chiesa dei Cancelli domenica 13 febbraio ore 18.15 (Apertura biglietteria ore 17).
Orchestra da Camera delle Marche Francesco Manara violino solista
Piazzolla & Vivaldi
Le otto stagioni Antonio Vivaldi (1678 – 1741) da “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione” op. VIII per violino, archi e basso continuo “Le Stagioni
Astor Piazzolla (1921 – 1992) Estaciones porteñas

Una realtà regionale importante, quella dell’Orchestra da Camera delle Marche, cui si affianca il primo violino dell’Orchestra della Scala, è protagonista di questo particolarissimo concerto dove si accostano due autori che, a distanza di due secoli, hanno riflettuto in musica sulla natura e sul suo modificarsi nel corso dell’anno.
Delle Stagioni di Vivaldi sappiamo come siano lo specchio del razionalismo naturalistico del Settecento.
Meno note le Estaciones Porteñas di Piazzolla, dove invece si esprime la sensibilità latino americana di fronte alla natura.

Orchestra da Camera delle Marche
L’Ensemble, fondato da affermati professionisti marchigiani che hanno raccolto l’eredità dell’Orchestra Sinfonica delle Marche, è un nucleo di quindici musicisti che fanno anche parte di formazioni cameristiche di trio e quartetto.
In occasione di produzioni sinfoniche l’organico si espande fino a 28 archi e si avvale di alcuni fra i migliori fiati italiani, prime parti d’importanti istituzioni orchestrali.

L’Orchestra ha collaborato con direttori e solisti di prestigio (Massimo De Bernart, Federico Mondelci, Simonide Braconi, Luisa Prandina, Luciano Di Giandomenico) ed ha eseguito in prima assoluta brani di Raffaele Bellafronte, Nicola H. Samale e Roberto Molinelli.
Ha partecipato alle stagioni sinfoniche del Teatro Gentile di Fabriano, alla Sagra Malatestiana di Rimini, al Todi Festival, al Festival Perosiana di Tortona; collabora poi con l’Ente Concerti di Pesaro e il Comune di Senigallia.
L’Orchestra da Camera delle Marche ha partecipato alla produzione di varie opere tra cui La Serva Padrona, La Traviata, L’Elisir d'Amore, La Cavalleria Rusticana, Il Maestro di Cappella ed all’incisione di CD (Sinfonia in Re minore di Franck, Requiem di Cherubini, Ottava di Beethoven).
Su invito dell’Ambasciata Italiana in Grecia, si è esibita a Preveza e Atene nell’ambito delle manifestazioni per le Olimpiadi.

Francesco Manara
Diplomato al Conservatorio di Torino con massimo dei voti, lode e menzione d’onore si è perfezionato con Prencipe, Gulli, Ricci, Gheorghiu, Krebbers e si è diplomato alla Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste.
Dal 1992 è primo violino solista dell’Orchestra della Scala.
Premiato in numerosi Concorsi Internazionali (tra cui lo Stradivari di Cremona, il Caikovskij di Mosca, il Paganini di Genova, il CIEM di Ginevra), ha iniziato una brillante carriera solistica con prestigiose orchestre quali quella della Suisse Romande e della Radio Bavarese, la Tokyo Symphony e la Wiener Kammerorchester, con un repertorio che spazia da Bach ai contemporanei.
Ha inciso numerosi CD come solista, l’integrale dei trii con pianoforte di Brahms e l’Arciduca di Beethoven col Trio Johannes, formazione premiata al Concorso Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste e a quello di Osaka.
È inoltre primo violino del Quartetto d’Archi della Scala, con il quale si è già esibito in Italia, in Sudamerica e in Giappone.
Docente di violino presso l’Accademia della Scala e presso la Scuola Musicale di Milano, tiene masterclass e corsi di qualificazione professionale (Manhattan School di New York, Scuola di Musica di Fiesole, Laboratorio Sperimentale di Spoleto) e corsi di violino all’Istituto Superiore di Musica di Biella.
Suona un Giovanbattista Guadagnini del 1773.

Gli altri concerti in programma tutti in abbonamento:

Auditorium San Rocco, sabato 19 febbraio ore 21.15
Natalia Gutman violoncello
Alexander Kagan violino
Viacheslav Poprugin pianoforte
“Grandi Solisti”: musiche di Johannes Brahms

Auditorium San Rocco, domenica 6 marzo ore 18.15
Orchestra da Camera delle Marche
Federico Mondelci direttore e sassofono
Massimo Mercelli flauto
Cristiano Rossi, Luca Marziali violini
Musiche di Philip Glass, Arvo Pärt, Giovanni Sollima, Michael Nyman

Auditorium San Rocco, domenica 20 marzo ore 18.15
Trio Čajkovskij
Pavel Vernikov violino
Anatole Liebermann violoncello
Konstantin Bogino pianoforte
Musiche di Aaron Copland, Maurice Ravel, Franz Schubert

Auditorium San Rocco, sabato 9 aprile ore 21.00
Concerto Jazz in collaborazione con Associazione culturale La Fenice
Francesco Cafiso sassofono
Riccardo Arrighini pianoforte

Auditorium San Rocco, domenica 17 aprile ore 18.15
Paolo Marzocchi pianoforte
Musiche di Franz Liszt, Modest Mussorgsky, Alexander Skrjabin, Paolo Marzocchi








Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 febbraio 2005 - 2321 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV