statistiche accessi

x

Un'esperienza di profondo contatto affettivo

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente in culture di molti paesi: recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.

dagli Operatori della Casa della Gioventù
a cura di Fabrizio Chiappetti


In Italia, si sta diffondendo attraverso l’A.I.M.I. -Associazione Italiana Massaggio Infantile- in strutture pubbliche e private, tenuto da un’insegnante di massaggio del bambino formato dall’A.I.M.I.
Il corso, è organizzato in cinque incontri con piccoli gruppi di genitori e bambini, in un’età compresa tra il primo e il decimo mese di vita, in cui si insegna la sequenza completa dei massaggi e si parla dei benefici del massaggio.
Il massaggio del bambino non è una tecnica, è un modo di stare con il proprio bambino, è un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino.
Gli effetti positivi del massaggio, messi in evidenza da numerose ricerche, sono molteplici: favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino; facilita nel bambino la conoscenza delle varie parti del corpo, sviluppando l’immagine di sé, così da farlo sentire sostenuto, amato, accolto; aiuta il bambino a scaricare le tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri; stimola e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale, poiché previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose; può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia, favorisce il rilassamento sia del bambino che dei genitori, nutre e sostiene nell’arte di essere genitori.
I corsi si tengono il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 11.30 circa, presso la Ludoteca STRANALANDIA in Via Pierelli (accanto alla piscina Molinello 2) e sono organizzati dalla Coop. Casa della Gioventù in collaborazione con l’Associazione Musikè.
Si organizzano, inoltre, corsi di Massaggio del bambino più grande, corsi di Massaggio del bambino con bisogni speciali e Gruppi di autoaiuto per genitori.
Per tutte le informazioni e per conoscere le date di inizio dei prossimi corsi, potete chiamare i seguenti numeri 071/7920256 – 071/6610734.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 febbraio 2005 - 1470 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV