statistiche accessi

x

Cinema ed autogestione: due esperienze per riflettere sul proprio futuro

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
"Niente Da Capire" è una rassegna cinematografica organizzata dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Senigallia e rivolta alle scuole superiori.
La rassegna propone la proiezioni di film al mattino, con la partecipazione di alcune classi, ma anche pomeridiane e serali gratuite per tutti quelli che fossero interessati.
L'iniziativa è stata inaugurata martedì 8 febbraio, presso il Teatro "La Fenice" di Senigallia, dove gli allievi del Liceo Perticari hanno assistito alla proiezione del film di Walter Salles, "I diari della motocicletta" ed hanno preso la parola per discutere dell'autogestione che avrà inizio questo mercoledì.

di Silvia Piermattei
[email protected]




I ragazzi del Liceo Classico Perticari, riuniti alla Fenice per la rassegna "Niente da Capire", hanno colto l'occasione per fare il punto della situazione sul progetto di autogestione scolastica.
Le difficoltà non sono poche, il Dirigente Scolastico ha trasmesso una circolare in cui si informava che gli allievi intenzionati a partecipare all'autogestione avrebbero dovuto presentare obbligatoriamente la giustificazione per l'assenza.
Gli organizzatori hanno comunque consigliato di aderire in massa all'autogestione ed ai corsi proposti, tra i quali c'è una rassegna cinematografica su Kubrick, una mostra d'arte, un corso di Hip-hop, dibatti sulla società moderna, un'informazione scientifica sull'AIDS, un'informazione critica sulla Riforma Moratti tenuta da Paolo Turchi, un corso di fotografia, un corso di Yoga, il racconto dell'esperienza "Il Giardino degli Angeli" in Brasile, corsi di musica e per realizzare graffiti e molto altro ancora!
Dopo gli scioperi per il riscaldamento difettoso della scuola e l'otto in condotta guadagnato, gli studenti si sentono particolarmente uniti per affrontare questa nuova sfida.

In seguito l'Assessore alle Politiche Giovanili Simone Ceresoni, Andrea Garbini dell'Informagiovani e il critico cinematografico Pierpalo Loffreda hanno illustrato nel dettaglio il progetto "Niente da Capire".

"Questa rassegna cinematografica dedicata agli adolescenti va avanti da sei anni, durante i quali sono stati trattati vari argomenti fra cui anche "la partecipazione dei giovani nella vita della comunità" - spiega Andrea Garbini - il cinema è un mezzo per riflettere sui problemi dell'adolescenza e discuterne insieme ad un cosulente cinematografico.
Le proiezioni si svogeranno di mattina per alcune classi, ma saranno riproposte 14.30 e alle 21.30 per tutti coloro che sono interessati a partecipare, l'ingresso è gratuito e la visione dei film in programma è prevista nella "Piccola Fenice
".

"L'Amministrazione Comunale ha cercato di riappropriarsi dell'uso di un cinema che è stato finaziato con denaro pubblico e finalmente - spiega l'Assessore Simone Ceresoni - il cinema ci permette di sognare ad occhi aperti, ma è anche uno strumento per vivere e riflettere determinate esperienze.
Il film "I diari della motocicletta" racconta la storia d'un Ernesto Guevara giovanissimo che parte alla scoperta dell'America Latina e allo stesso tempo del suo progetto di vita.
" Riferendosi all'intervento degli studenti contro il Dirgente Scolastico, Ceresoni ha inoltre affermato l'importanza di riconoscere la propria controparte nello scontro d'opinione per fare in modo che il dibattito sia costruttivo.

Il critico cinematografico Pierpaolo Loffreda ha spiegato agli studenti come esistono due possibili strutture in qualsiasi tipo racconto.
- Il viaggio, paragonabile all'Odissea di Omero;
- Il luogo circoscritto, paragonabile all'Iliade.

"Il film del giovane regista brasiliano Walter Salles descrive un viaggio che porta alla crescita e alla formazione della personalità del protagonista in base alle relazioni dialettiche che intreccia durante il suo percorso."

Niente da Capire 2005

Il volantino in formato .pdf







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 febbraio 2005 - 2465 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV