statistiche accessi

x

ramarri & c.: Il riccio

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Frequentatore notturno di orti e giardini: il Riccio (Erinaceus europaeus).

di Francesca Morici
[email protected]


Durante la stagione invernale, generalmente da ottobre ad aprile, il Riccio (Erinaceus europaeus) cade in letargo, si ripara in tane che esso stesso ha scavato o in piccole cavità e fessure.
Gli habitat di questo Insettivoro sono boschi aperti, prati, siepi e cespugli. Nell'ambiente cittadino frequenta parchi, orti e giardini; attivo nelle ore crepuscolari e notturne si nutre di molte specie di invertebrati come insetti, lombrichi e gasteropodi, ma non disdegna bacche e frutta.



Si riproduce tra maggio e settembre generalmente con due nidiate, la femmina partorisce cinque o sei piccoli indipendenti dopo due mesi.
In situazioni di pericolo si arrotola come una palla proteggendosi con i caratteristici aculei presenti su quasi tutto il corpo, esclusi addome e parte della testa.



Come molti altri piccoli animali notturni è spesso vittima di investimenti di automobili.









Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 febbraio 2005 - 3846 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV
logoEV