statistiche accessi

x

Piazze intitolate a Perlasca e a Carlo Urbani ad Ostra Vetere

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ostra Vetere intitola il salone della residenza municipale a Carlo Urbani e una Piazza a Giorgio Perlasca.

dal Comune di Ostra Vetere


Ostra Vetere intitola il salone della residenza municipale a Carlo Urbani e una Piazza a Giorgio Perlasca Ci saranno Piazza “Giorgio Perlasca” a Ostra Vetere, Piazza “Lucio Battisti”, i Giardini “Martiri delle Foibe” e quelli dedicati ai “Caduti di Nassyria”, il salone “Carlo Urbani”.

Lo ha deciso nei giorni scorsi la Giunta comunale, guidata da Massimo Bello. All’infettivologo marchigiano Carlo Ubani, scopritore e vittima della Sars, sarà intitolato il grande salone al primo piano della Residenza Municipale di Ostra Vetere.
A Giorgio Perlasca, lo “Schindler italiano”, che durante la seconda guerra mondiale salvò centinaia di ebrei dallo sterminio nazista, sarà dedicata la piazzetta antistante la filiale di Banca delle Marche. Sempre nei pressi di Piazza della Libertà, la cosiddetta “piazzetta dei giardinetti” sarà intitolata al Lucio Battisti. Ostra Vetere è in il primo Comune in Italia a dedicare una piazza all’indimenticato artista di Poggio Bustone, nel Lazio.

I Giardini Pubblici di via Matteotti saranno dedicati alla memoria dei “Caduti di Nassyria”, mentre i giardini pubblici della frazione di Pongelli (sotto la chiesa parrocchiale) saranno intitolati ai “Martiri delle Foibe”.

Scelte fatte, spiega il sindaco Massimo Bello, “per onorare personalità di rilievo e fatti storici che spesso – è il caso di Perlasca, di Battisti e delle Foibe – non sono ricordate nel giusto modo. E alla stessa maniera vogliamo ricordare anche i fatti più recenti: i nostri caduti, civili e militari, caduti nell’attentato di Nassyria e, certo non da meno, il nostro corregionale Carlo Urbani, vittima della polmonite atipica da lui stesso scoperta agli inizi dello scorso anno”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 settembre 2004 - 2289 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV