statistiche accessi

x

Astronomia: un giornale per gli appassionati

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il nuovo giornale del Noas, una guida e un aiuto per chi muove i primi passi nell'osservazione del cielo.



Uno degli elementi di fascino dell'astronomia è quella della sua accessibilità. Ognuno di noi può infatti, in una misura che starà a lui sviluppare, avere un proprio rapporto con il cielo stellato e "sperimentarlo" arrivando così a compiere vere osservazioni scientifiche.
Prova di questa specificità sono le schiere di astrofili che si associano fra loro, che per pura passione organizzano corsi e conferenze, che compiono osservazioni e scoperte anche preziose e di indubbio valore scientifico: pensiamo alle ultime due comete del secolo scorso, la Hyakutake e la HaleBopp, segnalate al loro primo apparire da astronomi non professionisti.
Il Giornale del Noas vuole essere una guida e un aiuto a chi muove i primi passi nell'osservazione del cielo, fornendo gli strumenti per superare le difficoltà iniziali. Corredato da dettagliate cartine che consentono la raccolta di dati, secondo i moduli delle organizzazioni nazionali e internazionali.
Vengono presentati anche argomenti con impostazione didattica che andranno a costituire una biblioteca di base.
Il giornale arriverà per e-mail gratuitamente, con edizione quindicinale, senza mappe ai soci astroamatori, con mappe ai soci astrofili.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 aprile 2004 - 2122 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV