statistiche accessi

x

voce misena: Scoutismo, alla scoperta della vita

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Inizia questa settimana su Voce Misena un viaggio tra le realtà ecclesiali di Ripe e dintorni.

Vorrei approfittare del nostro settimanale per parlare del Gruppo Scout Ripe l’"Enrico Medi"; non solo perché io stessa ne faccio parte da 13 anni e voglio perciò rendergli omaggio, ma per poter iniziare da esso una sorta di "viaggio" attraverso le associazioni culturali, educative e ricreative presenti sul territorio di Ripe.
Insomma, anche un piccolo paese come Ripe offre moltissime possibilità di svago, ma anche di impegno. sia agli adulti che ai ragazzi di tutte le età.
Nato nel 1998 dall'esperienza del gruppo scout del Duomo, il gruppo ripese è interparrocchiale, ovvero raccoglie soci non solo del territorio del comune e della parrocchia di Ripe, ma anche da zone vicine e meno vicine, come ad esempio Corinaldo, Ponte Rio, Castel Colonna e addirittura dal Filetto.
Attualmente possiamo contare su circa 60 soci, tra ragazzi ed educatori, ed è importante sottolineare che nell'ultimo triennio il numero degli aderenti all'associazione è praticamente raddoppiato.
Questo probabilmente perché sono state aperte le due branche minori, Lupetti e Coccinelle, per i bambini/e dagli 8 agli 11 anni, che hanno accolto con entusiasmo la possibilità di vivere l'avventura dello scoutismo.
Nel gruppo si hanno poi le branche intermedie, gli Esploratori e le Guide, rivolte ai ragazzi/e dagli 11 ai 16 anni; la sezione femminile sta proprio da quest'anno cercando di riaprire i battenti, dopo alcuni anni di "stop" a causa della mancanza di ragazze.
Infine sono presenti Rover e Scolte, per fortuna presenti in buon numero, perché proprio da queste branche si attinge per avere i capi-educatori.
Il Gruppo Scout di Ripe può vantare anche una particolare branca, che mai nessun gruppo finora aveva avuto, ovvero il Gruppo Genitori; questi adulti, entrati in contatto con il mondo scout grazie ai figli, hanno deciso di condividere con loro il cammino, ovviamente tramite attività mirate alle proprie esigenze di adulti e genitori: incontri con esperti sulla crescita e l'educazione, sui pericoli delle droghe; incontri e week end di riflessione sulla vita di coppia: l'accoglienza, da tre anni, di alcuni bambini bielorussi.
Per quanto riguarda i ragazzi, le loro attività si svolgono il sabato pomeriggio, dalle 17 alle 19; ogni branca ha i propri responsabili che organizzano giochi ed attività educative specifiche per l'età dei ragazzi che sono loro affidati.
Il culmine delle attività, per ogni branca, si ha comunque con il periodo estivo, quando si parte tutti insieme per una settimana fuori casa, a contatto con la natura e con gli altri, cercando di mettere in pratica tutto ciò che si è imparato durante l'anno; sto parlando del Campo estivo in tenda per esploratori e guide; delle Vacanze di branco e Volo estivo per lupetti e coccinelle, che però dormono in casa.
Ecco, più o meno penso di aver fatto una bella presentazione di questo Gruppo, anche se naturalmente potrei trovare ancora mille cose da raccontare e da spiegare.
Appuntamento allora al prossimo articolo, per scoprire la realtà di un'altra associazione che accoglie giovani, bambini e ragazzi del territorio di Ripe e dintorni: l'Azione Cattolica.
di Angela Bozzi





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 gennaio 2004 - 2063 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV