statistiche accessi

x

il resto del carlino: Alcolismo, in 63 si affidano all'Irs

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Il bilancio 2003 della cooperativa e i primi riscontri del progetto di rete.
"Seguiamo i casi fino al totale recupero".

Primi riscontri positivi al progetto di rete tra le varie istituzioni che si occupano dell'alcolismo. «Ci sono arrivati tanti complimenti per l'iniziativa» dice la psicoioga Antonella Santinelli (cooperativa Irs l'Aurora). «Qualcuno però sollecita più controlli delle forze dell'ordine verso quei bar che vendono alcolici ai minorenni o a chi è già in evidente stato di ebbrezza».
Sono disponibili alcuni dati dell'attività?
«Nel 2003 sono state 63 le persone che si sono rivolte alla nostra struttura, delle quali 22 residenti nella regione, 6 a Senigallia ed il resto in altre regioni. Seguiamo i casi dal colloquio fino ai trattamenti ed al recupero». Dati che comunque confermano come il fenomeno reale sia ben più ampio... «Per questo si è sentita l'esigenza di collegare tutte le realtà che nei rispettivi campi si occupano di alcolismo» osserva il responsabile della cooperativa Roberto Annibalini. E sempre riguardo al fenomeno dell'abuso di alcol ed alla ricerca effettuata in due istituti dalla cooperativa Irs l'Aurora, la coordinatrice del questionario Michela Bomprezzi precisa che il riscontro è comunque limitato e parziale. «I dati non possono essere estendibili a tutti i giovani senigalliesi perché il campione preso in esame dal questionario diffuso tra dodici classi di due scuole superiori ha riguardato soltanto 300 studenti» fa presente Bomprezzi.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 gennaio 2004 - 2152 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV