statistiche accessi

x

il resto del carlino: Una fretta spericolata

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - L'inviato del Resto del Carlino ha trascorso il Sabato sera con una pattuglia dei vigili urbani, tra contravvenzioni e sottrazioni di punti sulle patenti di automobilisti indisciplinati.

L'orario di uscita della pattuglia dei vigili urbani per il servizio notturno è alle 21 di sabato 24 gennaio. Il freddo è pungente, con termometro di poco sotto gli zero gradi.
Il timore è che nella notte possa 'gelare' e non è escluso l'arrivo della neve. Prima di uscire per il servizio del sabato notte ai vigili urbani arriva la comunicazione dalla Prefettura di uno stato di allerta per il maltempo.
«C'è da stare allegri» scherzano gli agenti mentre si preparano, e intanto verificano l'attrezzatura del furgone mobile con il quale effettueranno il servizio: autovelox ed etilometro.
Tutto è pronto e la pattuglia si dirige in via Podesti, lungo la statale Adriatica. Qui, in prossimità del campeggio "Summerland", mezzi ed apparecchiature vengono posizionate. Numerose le auto in transito; non è ancora tardi, ma dai primi controlli si capisce subito che sono per la maggior parte i giovani gli automobilisti del sabato sera. Tutti diretti nei locali e ritrovi della zona; alcuni preoccupati di non perdere l'appuntamento con gli amici che li stanno aspettando.
Come la ragazza, poco più che ventenne, che a dispetto del clima siberiano, esce candidamente dall'auto esibendo una minigonna mozzafiato. Al vigile che le contesta di aver premuto troppo sull'acceleratore risponde sorpresa «Ma andavo soltanto ad 80!». Proprio la velocità immortalata dall'autovelox. Lì però c'è il divieto di superare i 50.
Non se la prende più di tanto la giovane automobilista, neppure quando le viene comunicato che l'infrazione le costerà due punti in meno sulla patente.
I controlli proseguono: altre auto vengono fermate e si verificano patenti e libretti.
Un muratore rumeno viene multato per guida senza le cinture allacciate: protesta, cerca di indurre i verbalizzanti a recedere. La violazione però c'era e nulla lo può salvare dalla contravvenzione.
Un vagabondo, suo connazionale, si aggira intanto tra i vigili chiedendo qualche spicciolo per un caffè. Attorno alle 24 la pattuglia si sposta all'altro capo della città, in piazzale Michelangelo alla Cesanella. L'ora è giusta per qualche prova con l'etilometro. Per fortuna l'esito degli automobilisti che vengono sottoposti al test è negativo.
C'è ancora il tempo di effettuare altri controlli con l'autovelox. Ad un altro conducente viene contestato l'eccesso di velocità con la penalizzazione di due punti sulla patente. Non la prende troppo bene, spiega che lui con l'auto ci lavora.
La nottata scorre tranquilla ed il turno finisce mentre la neve su qualche auto in transito fa già pensare a problemi e disagi in vista per la viabilità. Per i vigili un altro impegno in vista.
di Sandro Galli





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 gennaio 2004 - 2112 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV