statistiche accessi

x

Problemi per gli immigrati che lavorano

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Il centro residenziale per stranieri viene ustao spesso come cento di prima accoglienza, creando problemi ai lavoratori che vi vivono.

Non si tratta di episodi di razzismo o intolleranza. Il comune di Senigallia ha messo a disposizione dei lavoratori extracomunitari due appartamenti, per circa 10 posti letto, sul lungomare Leonardo da Vinci.
I lavoratori pagano un affitto ridotto che viene integrato dal comune.
Recentemente in questo centro residenziale sono entrati anche immigrati che non hanno ancora un lavoro in città, lasciando fuori dei lavoratori che ne avrebbero diritto.
"Non è che qualcuno ha più diritti di altri - dice Mohamed Elalam, consigliere aggiunto del Comune di Senigallia - bisogna trovare uno spazio apposito per la prima accoglienza. Il problema è che chi lavora, e paga ha uno stile di vita diverso da chi ancora non lavora, ad esempio la sera vuole dormire prima."
Lo stesso centro residenziale, quando fu creato, dall'amministrazione Mariani, era un centro di accoglienza, in cui gli immigrati potevano stare, gratuitamente, per un massimo di due mesi.
E' stato poi trasformato nell'attuale centro residenziale dall'ex-assessore Sbrollini.
di Michele Pinto
[email protected]





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 gennaio 2004 - 2160 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV