statistiche accessi

x

Da Sarajevo a Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Mons. Pero Sudar, vescovo ausiliario di Sarajevo sarà questa sera al Gabbiano per una forte testimonianza di pace.


Questa sera sarà presente a Senigallia il Vescovo ausiliare di Sarajevo, Mons. Pero Sudar. Un testimone particolare della storia degli ultimi decenni: si trovava infatti a Sarajevo all’inizio della guerra in Bosnia ed è rimasto in quella città per tutto il lunghissimo tempo dell’assedio. E’ il promotore della nascita delle Scuole per l’Europa in Bosnia, scuole interetniche dove ragazzi di diverse etnie e religioni studiano insieme. La prima scuola, nella città di Sarajevo, cominciò ad essere attiva nel 1994, quando ancora la Bosnia era martoriata dalla guerra e la città sotto assedio.
L’Azione Cattolica lo ha invitato ad un incontro pubblico su "Il diritto alla pace", che si terrà venerdì 23 gennaio, alle ore 21:15, al Cinema Gabbiano.
Sarà presente anche il Vescovo della diocesi di Senigallia Mons. Giuseppe Orlandoni, e verrà approfondito il messaggio del Papa sulla pace.
Da tanti ormai l’Azione Cattolica, attraverso i suoi aderenti più giovani, dedica il mese di gennaio alla pace. Gennaio infatti si apre con il tradizionale messaggio del Papa sulla pace, rivolto non solo alla Chiesa ma a tutti gli uomini di buona volontà, e proprio per questo affronta sempre temi di carattere universale. Il diritto alla pace, venerdì sera, verrà affrontato da due Vescovi che porteranno la loro testimonianza a partire dalla vita del proprio Paese. Sono invitati tutti coloro che si sentono interessati.
Continuano poi le iniziative promosse dall’Azione Cattolica, domenica 25 gennaio, con una Marcia per la Pace che partirà da Piazza Garibaldi alle ore 18 e arriverà in Piazza Roma dove ci sarà una Festa della Pace, animata dai giovani. Alla marcia tutta la cittadinanza è invitata.
I ragazzi, i giovani e gli adulti dell’Azione Cattolica con queste giornate vogliono esprimere il loro fermo no a tutte le guerre e il loro impegno quotidiano per costruire un mondo di pace.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 gennaio 2004 - 2021 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV