statistiche accessi

x

La musica nella storia

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - La Scuola di Musica "Bettino Padovano" di Senigallia realizzerà, a partire da gennaio, una serie di lezioni-incontro sulla Musica nella Storia, soprattutto indirizzate ad un pubblico adulto (genitori, amatori, ragazzi in genere dalle scuole superiori in poi).

Presentazione
Il centro delle lezioni sarà l'ascolto di vari brani musicali, per riscoprire tutti i messaggi che il linguaggio della musica esprime grazie a quell’inafferrabile mezzo che è il suono.
In questo modo la storia della musica diverrà strumento fondamentale per conoscere meglio noi stessi e sviluppare al meglio le nostre capacità umane.
E’ previsto un ascolto guidato per acquisire maggiore consapevolezza degli eventi musicali che ci circondano.
L’obiettivo e la “speranza” infatti, è quello di creare un gruppo di interessati che seguiranno, anche fuori dalla lezioni, i vari eventi delle nostre città (concerti sinfonici, opera lirica ed altro ancora).
Rispettando la preparazione e la competenza di ognuno, sarebbe interessante, come si osserva e descrive un quadro poter conoscere e sapersi orientare sullo spartito delle opere presentate e poterle collocare nel loro quadro di riferimento.
Il programma delle lezioni prevede collegamenti con tutte le forme di arte, dalla pittura alla letteratura, dal teatro al cinema all’architettura.
Svolgimento
Abbiamo preferito inserire nel programma tipologie musicali differenti tra loro, anziché riproporre il classico percorso “accademico”.
Considerando la sperimentalità di questa nuova proposta, abbiamo scelto degli argomenti che permetteranno di approfondire varie tematiche, senza seguire un ordine puramente storico.
Gli incontri saranno almeno 6, due al mese, ciascuno di 2 ore.
Per informazioni ed iscrizioni
lunedì e Martedì dalle 19.00 alle 20.00 presso la sede della scuola di musica
Via Cupetta, 12 – Senigallia - Telefono 071.7927907
E-mail: [email protected]





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 gennaio 2004 - 1817 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV