statistiche accessi

x

il resto del carlino: Alle prese con 16mila infrazioni e 290 incidenti

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - La festa di San Sebastiano, patrono dei Vigili Urbani, è stata occasione per tracciare un bilancio dell'attività dell'ultimo anno.

'Uno sguardo alle future generazioni ed uno alle tante incombenze che vede impegnata la polizia municipale'. Così nella cerimonia per la ricorrenza del patrono San Sebastiano, con i mezzi schierati in piazza e gli agenti sui banchi del consiglio comunale, il comandante Flavio Brunaccioni ha sintetizzato l'attività. «Il nostro obiettivo è essere sempre più vicini ai cittadini, anche a quelli di domani. Importante l'attività di educazione stradale nelle scuole, così come gli interventi negli incidenti stradali e quelli per l'attaule emergenza polveri».
Sono state 15.823 le infrazioni al codice della strada accertate nel 2003 dai vigili urbani e sanzionate per un importo totale di 1.160.913,50 euro.
Tra queste, ben 2.478 infrazioni hanno riguardato il superamento dei limiti di velocità, 8 la guida in stato di ebrezza e 21 la guida di ciclomotori o scooter senza il casco.
Le patenti ritirate sono state 13, 29 invece le carte di circolazione.
Gli incidenti stradali rilevati sono stati 290 con uno risultato mortale, e negli altri 176 feriti e 113 danni a cose. Una riduzione rispetto ai 337 incidenti rilevati nel 2002 e che avevano fatto registrare due vittime, 169 feriti e 166 danni a cose.
Per quanto riguarda invece l'Unità operativa edilizia ed ambiente, nel 2003 sono state 32 le segnalazioni all'autorità giudiziaria, 16 le attività di polizia giudiziaria (sequestri, interrogatori), 239 le segnalazioni di tutela ambientale, relazioni dopo sopralluoghi, risposte ai cittadini. Il settore commercio ha avviato 137 procedimenti amministrativi relativi al commercio su aree pubbliche, 190 in sede fissa e 47 per omessa custodia e malgoverno di animali.
I procedimenti avviati sono stati 220, con 26 casi di devoluzione o distruzione di merce confiscata. Ben 116 le ordinanze di ingiunzione di pagamento. Il tutto per un importo di 62.304,41 euro, dei quali 25.975,72 incassati.
Le violazioni accertate sono state in totale 220 con 13 sequestri di merce contraffatta o priva di marchio Siae e 72 per commercio in aree pubbliche e private.
I sequestri amministrativi di merci vendute senza autorizzazioni - in particolare prodotti ortofrutticoli - sono stati 37. Tra le violazioni, 17 hanno riguardato omessa custodia di ammali pericolosi, 5 spettacoli non autorizzati, 10 casi di abbandono rifiuti e 5 di inquinamento acustico. L'importo complessivo delle violazioni accertate è stato di 229.646,31 euro, dei quali 17.444,65 pagati.
Quanto al vigile di quartiere, 382 sono stati gli interventi, le segnalazioni ed i controlli per le problematiche più diverse (da cani che disturbano o che sporcano, immissioni rumorose, violazione ai regolamenti ed alle ordinanze comunali).
Attivata nel 2003 anche una proficua attività di educazione stradale in scuole medie inferiori e superiori che ha visto impegnati il vice comandante, 4 tenenti e 14 agenti per un totale di 134 ore dedicate alle lezioni ed alle esercitazioni pratiche. Altro impegno per la polizia municipale quello legato all'attività di Protezione civile.
di Sandro Galli





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 gennaio 2004 - 2006 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV