statistiche accessi

x

Continua la lotta alle neoplasie della mammella

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Con la conferenza del 12 gennaio, tenutasi all'Auditorium di S. Rocco, si è concluso il progetto che la Commissione Sanità del Consiglio delle Donne ha iniziato due anni fa sul tema "Il ruolo della prevenzione nelle neoplasie della mammella e della cervice uterina".


L'indagine, svolta attraverso un questionario anonimo su un significativo campione di donne (oltre 1300 hanno complessivamente risposto), si è sviluppata il primo anno nel territorio senigalliese ed è stata poi estesa ai Comuni di Arcevia e Ostra Vetere, incontrando un grande consenso da parte della cittadinanza femminile che ha anche partecipato numerosissima ai vari incontri di zona con le operatrici sanitarie previsti dal progetto.
I risultati dell'indagine sono contenuti in una pubblicazione sull'argomento presentata in occasione della conferenza. Il moderatore, prof. Riccardo Cellerino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia dell'Università Politecnica delle Marche, ha aperto i lavori con un excursus sul cammino compiuto dalla ricerca, dagli anni '60 ad oggi, nella conoscenza e nella cura delle neoplasie. Il prof. Stefano Cascinu, Direttore della Clinica di Oncologia Medica della stessa Università, ha quindi sviluppato una brillante relazione sul tema "I fattori di rischio del tumore al seno". Esplicito l'invito ad intervenire sui fattori "modificabili", quasi sempre riassumibili nell'espressione "stile di vita", per ridurre quanto più possibile l'eventualità di contrarre il male.
Il numeroso pubblico presente ha seguito con grande attenzione la relazione del professore così come quella della dott.ssa Rossana Berardi, oncologa presso la medesima Clinica Universitaria, che ha presentato i risultati del progetto condotto nelle città di Arcevia e Ostra Vetere, raffrontandoli a quanto già emerso nella città di Senigallia.
L'incontro è proseguito con una tavola rotonda cui hanno preso parte i Direttori delle Unità Operative dell'ospedale di Senigallia: il dott. Paolo Busilacchi (Radiologia), il dott. Nelvio Cester (Ginecologia e Ostetricia), il dott. Ettore Tito Menichetti (Oncologia), il dott. Paolo Quagliarini (Chirurgia generale), la dott.ssa Monia Duca (psicologa presso l’U.O. di Oncologia dell'ospedale di Fabriano), la dott.ssa Veronica Quagliarini (della U.O. di Ginecologia e Ostetricia dell'ospedale di Senigallia), il dott. Giovanni Mercuri (medico convenzionato per la medicina generale) e la sig.ra Maria Antonietta Muzi, (Vice Presidente dell'ANDOS di Senigallia, cioè l’Associazione Donne Operate al Seno). Ciascuno ha affrontato l'argomento secondo l'angolazione della specialità di competenza e del ruolo ricoperto, ma corale è stata l'indicazione per una seria prevenzione, soprattutto attraverso la puntuale adesione al programma di screening attuato dal servizio sanitario. La diagnosi precoce costituisce infatti l'arma più efficace contro il male che dovesse manifestarsi, riducendo a valori molto bassi, spesso a zero, il pericolo di vita.
Il lavoro ha avuto il patrocinio e la collaborazione dell'Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Ancona, dott.ssa Donatella Linguiti, presente all'incontro, ed è stato realizzato dalle giovani ricercatrici oncologhe, dott.sse Rossana Berardi (coordinatrice del gruppo), Giovanna Carbonari e Tiziana Tamburrano, anch’esse dell'Università Politecnica delle Marche, nonché dalla dott.ssa Dania Nacciarriti dell'ospedale di Macerata, dalla psicologa dott.ssa Monia Duca dell'ospedale di Fabriano, dalla ginecologa dott.ssa Veronica Quagliarini, dalla radiologa dott.ssa Francesca Bartolucci e dall'ostetrica Manuela Bartolucci dell'ospedale di Senigallia.
Sono stati presenti, esprimendo compiacimento per l'iniziativa e fiducia nei suoi sviluppi: il Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni; il Sindaco di Arcevia, Silvio Purgatori; il Sindaco di Ostra Vetere, Nicola Brunetti; e il Direttore della Zona Territoriale di Senigallia dell'Azienda Sanitaria Regionale, dott. Mario Molinari.
Hanno salutato e ringraziato i relatori e tutti gli intervenuti la Presidente del Consiglio delle Donne Joelle Garnier e la Coordinatrice della Commissione Sanità e Servizi Sociali Eleonora Sabatini. Erano presenti anche: l'Assessore Provinciale Patrizia Casagrande; il Vice Sindaco di Arcevia, Fabrizio Ferretti; l'Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Senigallia, Giuseppina Massi; e l'Assessore Giuseppina Campolucci, del Comune di Ostra Vetere.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 gennaio 2004 - 3971 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV