statistiche accessi

x

il messaggero: L'albergatore denunciato rischia la chiusura dell'hotel

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La lotta alla prostituzione nel Senigalliese ha indirettamente messo nei guai un albergatore che ora rischia una multa salata e il ritiro della licenza per almeno tre giorni.


Una multa salatissima per la denuncia penale ed il ritiro della licenza commerciale da parte del Comune per almeno tre giorni. E' quello che rischia l'albergatore senigalliese denunciato l'altro giorno per aver tollerato l'esercizio della prostituzione nelle pertinenze del suo hotel e per non aver ottemperato all'obbligo previsto dalla legge di registrare le generalità dei clienti. Le due infrazioni non sono collegate tra loro: le prestazioni sessuali a pagamento infatti non venivano consumate nelle camere dell'albergo, ma nelle automobili che si appartavano proprio nel parcheggio privato della struttura ricettiva.
Dopo aver contestato all'albergatore la sua "tolleranza" nei confronti dell'esercizio della prostituzione in una pertinenza dell'hotel, la Polizia ha svolto anche un controllo sui registri dell'albergo constatando anche l'infrazione dell'omessa registrazione dei clienti. Una mancanza quest'ultima che, oltre alle conseguenze penali, potrebbe comportare per l'albergatore anche conseguenze di carattere amministrativo. La legge infatti, nel caso in questione prevede il ritiro della licenza commerciale per un minimo di tre giorni. Non solo: la mancata registrazione degli ospiti presuppone un guadagno in nero da parte dell'albergatore e dunque non è escluso che vi possa essere anche un'indagine fiscale della Guardia di Finanza. L'indagine della Polizia che ha portato alla denuncia dell'uomo si è svolta con una serie di appostamenti nella zona tra il lungomare e la statale per debellare il fenomeno della prostituzione. In particolare nel mirino del commissariato ci sono i protettori delle lucciole provenienti in gran parte dall'est europeo.
La denuncia dell’albergatore è stato quindi un provvedimento preso "a margine" di quella che è la consueta attività antiprostituzione. I poliziotti hanno accertato come nelle ultime serate il parcheggio dell'albergo del lungomare in questione fosse utilizzato costantemente dalle prostitute e dai loro clienti come luogo nel quale appartarsi. Il tutto senza che il titolare dell'albergo si opponesse a quel continuo via vai.
di Marco Benarrivo





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 gennaio 2004 - 2719 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV