statistiche accessi

x

corriere adriatico: Auto, niente stop, resta l'allarme

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Domenica 18 gennaio la circolazione rimarrà regolare, ma è possibile uno stop in due domeniche di Febbraio.
Ceresoni invita ad utilizzare i mezzi pubblici per combattere l'inquinamento.

Traffico regolare il 18 gennaio anche a Senigallia mentre potrebbero essere due le domeniche a piedi nel mese di febbraio. I comuni interessati dal provvedimento regionale hanno infatti deciso, in pieno accordo, di posticipare lo stop alla circolazione poiché il preavviso della Regione non è stato sufficiente ad organizzare la chiusura del traffico, garantendo allo stesso tempo una mobilità alternativa. Le domeniche senza auto, suggerite dai vertici regionali, continueranno a rimanere tre infatti il blocco del 18 gennaio verrà recuperato nel mese di febbraio in cui oltre alla giornata dell'otto, già fissata in calendario, ne seguirà un'altra.
Sulla partecipazione del Comune di Senigallia al provvedimento ancora non vi e certezza, l'amministrazione locale preferirebbe evitare la paralisi della città, provvedendo con soluzioni meno estreme ma altrettanto efficaci. "Il problema è serio - spiega Simone Ceresoni, assessore ad traffico - i dati delle polveri sono alti e quindi pericolosi per la nostra salute, per questo stiamo mettendo a punto un intervento che richiede comunque la collaborazione dei cittadini". Il comune farà il possibile per evitare agli abitanti il disagio del blocco totale ma chiede che gli stessi cittadini dimostrino la loro collaborazione, preferendo quanto più possibile mezzi di trasporto alternativi alle proprie vetture.
Intanto questa mattina l'assessore prenderà parte a due sedute riguardanti il tema dell'inquinamento. La prima è in programma alle ore 9.30 presso la Sala consiliare della Provincia di Ancona, per definire e coordinare gli interventi che i singoli comuni intendono attuare per contrastare il fenomeno dello smog e nella tarda mattinata prenderà parte anche alla riunione di giunta presso il Palazzo municipale, per concordare insieme all'amministrazione locale le decisioni da prendere in merito. "Metteremo in campo tutta una serie di azioni che toccheranno gli impianti di riscaldamento - aggiunge l'assessore -, per i quali abbiamo previsto maggiori controlli sui fumi, fino al traffico con un piano di azione locale. Per quanto riguarda invece la mobilità del centro storico, con la chiusura al traffico di nuove aree, verrà presentata nel mese di febbraio per essere attiva in primavera. Dopo il confronto locale e provinciale per giovedì è fissato un vertice regionale per approfondire ulteriormente la questione. Nel frattempo i dati delle polveri sottili, che giungono dalla centralina dell’Arpam, sono tutt'altro che confortanti. Dal 4 al 9 di gennaio (ultimo giorno di rilevazione) le PM10 sono state superate ogni giorno con un massimo di 124,9 microgrammi il 9 gennaio.
di Sabrina Marinelli





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 gennaio 2004 - 1938 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV