statistiche accessi

x

corriere adriatico: Discarica Corinaldo: la mobilità è per pochi

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Dopo le lettere di licenziamento partite pochi giorni prima di Natale sembra rientrata l'emergenza per i 23 operai della ditta Coppari Virgilio srl. Quasi tutti sono stati assunti da altre aziende.

Sono state ventitré le lettere di pre-licenziamento recapitate a casa ad alcuni lavoratori dal precedente gestore della discarica di Corinaldo, la ditta Coppari Virgilio srl.
Fortunatamente l'azione tempestiva dei sindacati Cisl e Cgil e l'attenzione del sindaco hanno arginato il problema in tempi rapidi. L'Asa (Azienda Servizi Ambientali), costituita dagli undici Comuni della vallata del Misa e del Nevola, ha indetto una gara d'appalto per assicurare il servizio della discarica, vinta dalle ditte associate Sogenus spa ed Edra Ambiente srl.
Un servizio garante dei livelli occupazionali precedenti: attraverso le assunzioni effettuate dalle due ditte i lavoratori che parevano a rischio hanno eluso il pericolo. Anche l'Asa ha avuto una parte fondamentale, assumendo l'impiegata in precedenza incaricata di accettazione e verifica dei documenti presso l'impianto di smaltimento.
Grande soddisfazione da parte del sindaco di Corinaldo, Livio Scattolini, e pure dei sindacati verso il modo d'agire responsabile e corretto delle vincitrici dell'appalto. La battaglia dei sindacati svolta a colpi di incontri e sedute con la ditta Coppari, con il sindaco corinaldese, proprietario della discarica, e con l'avvocato Orlando Olivieri, presidente dell’Asa, è risultata vincente. Ovviamente la polemica verteva sulla mancanza totale di salvaguardia dei diritti dei lavoratori e di un impegno preciso a tutela dell’occupazione, oltre all'eccessiva fretta nell'invio della lettera di preavviso di licenziamento, di gran lunga precedente alla conoscenza del nome del vincitore dell'appalto.
Ora i quattro lavoratori riassunti svolgono mansioni identiche a quelle compiute alle dipendenze della ditta Coppari Virgilio, con identici trattamento contrattuale e condizioni economiche. Le ditte appaltatrici si sono pure impegnate a considerare ulteriori eventuali assunzioni, per una o due unità in un futuro. I restanti lavoratori sono spartiti tra ditta Coppari e altri luoghi di lavoro. Solo alcuni sono in mobilità.
di Chiara Michelon





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 gennaio 2004 - 2653 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV